Pet therapy al nido per migliorare la vita del bambino
Che gli animali abbiano un ruolo terapeutico e di cura verso alcune patologie è risaputo ma che possano svolgere un ruolo 'educativo' anche verso i bimbi più piccini è, invece, una novità degli ultimi anni.
Dal punto di vista dello sviluppo emotivo, tra i benefici che apportano nella psiche e nei comportamenti dei bimbi, maggiore consapevolezza, una spiccata sensibilità e la capacità di essere empatici verso gli altri. Inoltre, le esperienze riportate nella cura e nel gioco con l'animale vengono trasferite facilmente nella vita vera in una sorta di apprendimento attivo dei comportamenti. In altre parole, un bambino abituato a prendersi cura del suo cane o del suo gatto, riuscirà facilmente a prendersi cura di un fratello, un amico, un cugino sviluppando attenzione e rispetto per le esigenze dell'altro.
Dal punto di vista fisico, invece, sembra che i bambini che crescono con cani, gatti e animali domestici sviluppino meno infezioni respiratorie rispetto a quelli che non hanno alcun contatto.